Ecco come tutto è iniziato.
Siamo sempre stati affascinati dal mondo dei vini naturali, un modo di realizzare vino che permette al produttore di esprimersi nella maniera più vera e sincera che ci sia.
Sapevamo solo che volevamo seguire questa filosofia, ma senza attenerci a qualcosa di estremo, in modo che fosse comprensibile a chiunque.
Sapevamo di amare le birre artigianali.
Sapevamo di credere veramente nella viticoltura biologica.
Sapevamo di voler fare qualcosa di diverso.
Siamo partiti dalle uve autoctone della zona tra Conegliano-Valdobbiadene e Asolo, in Veneto, dove possedevamo alcuni vigneti biologici, e abbiamo provato per un paio d'anni prendendo spunto dalla tradizione, ma proiettandoci nel moderno.
E proprio così, partendo dal nostro amore per le birre artigianali, abbiamo creato i nostri vini artigianali.
Pieni di amore, integrali in tutto e molto divertenti.
Siamo felici di condividere con voi i nostri Pet-nat.
La zona dove si trovano i nostri vigneti biologici, è famosa in tutto il mondo per la produzione del Prosecco. Non molti sanno però che questa zona è da sempre stata veramente vocata alla viticoltura, e qui si coltivano moltissime uve diverse, non solo il Glera. Le principali varietà che potete trovare qui, e che vengono utilizzate nei nostri vini, sono Glera, Raboso, Garganega, Tai, Merlot e Moscato bianco.
Il territorio è caratterizzato da piccole colline e da un clima unico dato dai venti freschi provenienti dalle Dolomiti e dal clima mite della Laguna di Venezia.
Il nostro obiettivo è valorizzare queste uve autoctone tipiche del territorio, realizzando qualcosa di divertente con passione.
Nascono da uve tipiche biologiche, il grado alcolico è contenuto (solo 10,5%), non hanno zucchero residuo e sono naturalmente frizzanti e divertenti.
Tutto questo rende i nostri vini pet-nat grandiosi e facili da bere... quanto una birra!